Il complesso religioso lomellino comprende la basilica di Santa Maria Maggiore, la canonica e il battistero di San Giovanni ad fontes.
La basilica, riedificata più volte nei secoli passati a partire dallAlto Medioevo e inglobante un breve tratto delle mura tardoantiche di Laumellum, risale nelle sue forme attuali agli inizi dellXI secolo e costituisce una delle più importanti testimonianze architettoniche del primo romanico lombardo ed europeo. Nelladiacente canonica sono stati musealizzati, nel 2014, i frammenti delle antiche decorazioni in stucco che adornavano originariamente la basilica romanica. Altri frammenti sono invece visibili allinterno delledifico stesso. Scopri di più sulla basilica di S. Maria Maggiore >>
Il battistero di San Giovanni ad fontes fu costruito intorno al VII-VIII secolo in età longobarda. Ledificio, nelle sue forme attuali, è il frutto di poderosissimi interventi di restauro condotti negli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso da Gino Chierici. Di particolare interesse è il fonte battesimale esagonale, adornato ancora da evidenti tracce di affreschi e ubicato esattamente al centro dell'interno del monumento. Scopri di più sul battistero di S. Giovanni >>
Via Castrovecchio, 2 - 27034 Lomello (PV)
Orari di apertura
Dal 1 aprile al 31 ottobre:
da lunedì a venerdì: su appuntamento
sabato e domenica: 15.00-18.00
Nel restante periodo dell'anno:
solo su appuntamento
Visite guidate:
rivolgersi alla Pro Loco Lomello
Biglietti
Ingresso a pagamento
Contatti
Parrocchia di Lomello
Tel.: 038485652
Email: info@parrocchiadilomello.it
Web: parrocchiadilomello.it
Pro Loco Lomello
Tel.: 327108 5241
Email: prolocolomello@yahoo.it
Web: prolocolomello.blogspot.it
Social: facebook
Indicazioni stradali
- Vedi su Google Maps
- Muoversi in Lombardia